Manuale di valutazione della comunicazione nelle cure palliative

È stato presentato l'11 dicembre, presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), il "Manuale di valutazione della comunicazione nelle cure palliative".

Presenti per Fondazione Sanità e Ricerca: il Dr. Italo Penco, Direttore sanitario; il Dr. Antonio Diroma, medico palliativista; Il Dr. Luigi Lombardo, medico psichiatra e psicoterapeuta.

Il "Manuale di valutazione della comunicazione nelle cure palliative" nasce dal lavoro del Gruppo CARE (Comunicazione, Accoglienza, Rispetto, Empatia) Cure Palliative 2024, vii, 58 p. Rapporti ISTISAN 24/24

Questo volume, a cui hanno collaborato le principali istituzioni presenti sul territorio nazionale che si occupano di cure palliative, è stato messo a punto sulla base dell’esigenza di creare uno strumento utile ai professionisti che operano in tale ambito. Il manuale, destinato all’autovalutazione della comunicazione da parte dei singoli professionisti, e delle équipe sociosanitarie che operano in tale ambito, è costituito da una serie di check-list che prendono in esame le aree per le quali sono stati identificati i principali momenti comunicativi nella gestione del paziente, dei familiari e caregiver. Lo scopo è che dall’autovalutazione nasca una maggiore consapevolezza dei punti di forza e di debolezza nella comunicazione. Grazie al suo livello di specificità, concretezza e dettaglio, il manuale rappresenta un utile strumento per la formazione e l’aggiornamento del personale. Il volume nasce su una struttura già precedentemente sperimentata con successo in altre tematiche (in ambito oncologico, HIV/AIDS, riabilitativo, SLA, emergenza-urgenza, ictus, donazione di organi e tessuti).