Piccolo dizionario della cura

COMUNICATO STAMPA

 

Piccolo dizionario della cura
Un’antologia di poesie e saggi per riflettere
sul valore che ha, o dovrebbe avere, la cura nella società contemporanea.
‒ Ugo Mursia Editore ‒

 

“You matter because you are
you, and you matter to end
of your life.
 
We will do all we can
not only to help you die peacefully,
but also to live until you die”
 
Dame Cicely Saunders

 

“Sei importante perché sei tu, e sei importante fino alla fine della tua vita. Noi faremo tutto ciò che possiamo non solo per aiutarti a morire serenamente, ma anche per aiutarti a vivere fino alla fine”. Così si esprimeva Cicely Saunders, fondatrice nel 1967 del primo Hospice moderno, il St Christopher’s Hospice di Londra, del movimento Hospice Care e della moderna medicina palliativa.

 

E di cure palliative specialistiche si occupa la Fondazione Sanità e Ricerca, organizzazione senza fini di lucro, che a Roma ha un Centro in cui assiste persone non autosufficienti, inguaribili e nel fine vita, sia in Hospice che a domicilio. Nel 2018 l’Hospice del Centro ‒ il primo ad aprire nel Centro-Sud Italia per volontà del Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente Onorario della Fondazione Roma – ha compiuto venti anni di attività e per questa occasione la Fondazione ha deciso di realizzare un «piccolo dizionario» per sottolineare l’importanza della cura.

Quarantadue parole diverse, due per ogni lettera dell’alfabeto, affidate ad altrettanti poeti italiani contemporanei che le hanno interpretate ciascuno a loro modo.

Il dizionario è introdotto da una prefazione – Venti anni a sollievo della sofferenza – sull’origine dell’Hospice della Fondazione Sanità e Ricerca, e dalla poesia L’aiuto a non perdersi, di Emmanuele F.M. Emanuele; è arricchito da cinque saggi, a chiusura, scritti da esperti delle diverse discipline coinvolte nell’iniziativa (bioetica, diritto, filosofia, linguistica, sociologia), che permettono di approfondire il concetto di cura e offrono spunti interessanti per una disamina del suo rapporto con la società contemporanea. I proventi di questo libro verranno impiegati dalla Fondazione Sanità e Ricerca per l’acquisto di ausili sanitari e per l’offerta di momenti di socializzazione e benessere per i familiari che si prendono cura di un congiunto gravemente malato.

 

«Offrire cure specialistiche ‒ dichiara il Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele ‒ garantendo la centralità della persona con l’attenzione agli aspetti non solo clinici della malattia, ma anche spirituali e sociali, è da sempre la missione del Centro di cure palliative della Fondazione Sanità e Ricerca, che ho voluto realizzare a Roma più di venti anni fa, quando ancora in Italia non era entrata in vigore la Legge n. 38/2010 a tutela del diritto della persona malata a non soffrire. Questo piccolo dizionario, oggi, vuole essere un’occasione per riflettere, attraverso la poesia nata sulle parole di una ideale bipartizione dell’alfabeto tra corpo e spirito, sull’etica della vita e sul valore della cura. Il mio ringraziamento va a tutti gli autori che, attraverso gli scritti donati a questa antologia, ci accompagnano nel viaggio della poesia che cura».

 

Il libro

 

I contributi poetici:

L’aiuto a non perdersi di Emmanuele F.M. Emanuele

Alzheimer di Franca Grisoni; Ascolto di Antonella Anedda; Bene di Alberto Bertoni; Bisogno di Claudio Damiani; Carne di Giuseppe Conte; Cura di Clery Celeste; Dignità di Biancamaria Frabotta; Dolore di Mariangela Gualtieri; Energia di Alessandro Ceni; Etica di Giancarlo Pontiggia; Famiglia di Luigia Sorrentino; Forza di Stefano Dal Bianco; Gesto di Tiziano Fratus; Guarigione di Anna Maria Carpi; Habeas Corpus di Giampiero Neri; Hospice di Bruno Galluccio; Indifferenza di Umberto Fiori; Inguaribile di Donatella Bisutti; Letto di Eleonora Rimolo; Libertà di Maria Borio; Malattia di Anna Toscano; Mente di Maurizio Cucchi; Negazione di Milo De Angelis; Noli me tangere di Tiziana Cera Rosco; Origine di Gian Mario Villalta; Ossa di Franco Buffoni; Paura di Silvia Bre; Persona di Maria Grazia Calandrone; Qualità (della vita) di Elio Pecora; Qui e Ora di Giuseppe Langella; Referto di Stefano Carrai; Rispetto di Gianni Montieri; Sollievo di Alessandro FO; Speranza di Vivian Lamarque; Tempo di Roberto Deidier; Terapia di Giovanna Rosadini; Umano di Roberto Mussapi; Urlo di Matteo Fantuzzi; Vestito di Vito M. Bonito; Viaggio di Alberto Toni; Zattera di Guido Oldani; Zero di Carmen Gallo.

 

I contributi saggistici: Il diritto alle cure sanitarie di Renato Balduzzi; Sull’origine della medicina di Umberto Curi; La duplice dimensione della cura medica di Antonio Da Re; Uno sguardo sociologico sulla cura di Paolo De Nardis; Cura di Nicoletta Maraschio.

 

Tutti i contributi sono stati scritti appositamente per il dizionario. Il risultato d’insieme è un piccolo ma denso vademecum, da leggere per ritrovare il significato della cura nella nostra società.

 

 

 

 

_________________________________

PRESENTAZIONE

La Fondazione Sanità e Ricerca è un ente senza fini di lucro, con sede a Roma, che opera nel settore dell’assistenza socio-sanitaria e svolge attività di ricerca. È organizzata in un Centro di Cure Palliative trenta sono le persone in fase avanzata di malattia assistite in residenza (Hospice), centoventi a domicilio e in un Centro di Cure per le non autosufficienze, che offre assistenza gratuita a nove persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica (letti di sollievo e servizi domiciliari) e a centoventi persone con demenza (counseling, centro diurno, assistenza domiciliare), a persone in situazione di fragilità caratterizzata da parziale o totale non autosufficienza (ADI - Assistenza Domiciliare Integrata di I-II-III livello). Un Ambulatorio di Terapia del Dolore aperto all’utenza esterna offre servizi specialistici gratuiti per la cura del dolore cronico secondario a neoplasia, a degenerazione osteo-articolare o del sistema nervoso, nonché a vasculopatie periferiche. L’attività di ricerca della Fondazione è condotta in collaborazione con Istituti di eccellenza in Italia, per lo sviluppo di progetti innovativi e la realizzazione di dispositivi bio-meccanici e protesici.

http://www.fondazionesanitaericerca.it